MONTESPECCHIO

Il caratteristico borgo di Montespecchio, con l’altura che spicca sull’orizzonte, dista circa 9 km dal capoluogo di Montese e secondo la tradizione deriva il suo nome da Mons Speculus per la posizione che gli permetterebbe di “specchiarsi” nelle acque del fiume Panaro (che scorre e si forma ai suoi piedi dalla confluenza dei torrenti Leo e Scoltenna).

LA CHIESA DI SAN MICHELE E IL CAMPANILE

La chiesa è intitolata a San Michele Arcangelo e al suo interno si conserva un affresco del XVI sec.: la Madonna della Misericordia, raffigurata nell’atto di proteggere, sotto l’ampio mantello, alcuni fedeli inginocchiati.

Affianco svetta il campanile che rende il profilo del poggio di Montespecchio ben riconoscibile e che risale alla fine del XIX secolo (1885). Don Emilio Bernardi (Cenni storici intorno alla plebana di Maserno, Modena 1905) definiva le campane di Montespecchio “gli usignoli della montagna”, essendo a suo dire la sonorità migliore dei dintorni.

“LA VAPORIERA”, UN TRENO DI MUSICA

Di Montespecchio è originario il clarinettista Bruno Battistini, fondatore nel 1974 – insieme al figlio Claudio, batterista e allo zio Giuseppe, chitarrista – dell’orchestra “La Vaporiera Folk“, una formazione musicale divenuta storica per la straordinaria capacità di mantenere viva la tradizione musicale locale fatta di valzer, mazurke e polke, rigorosamente suonati dal vivo.

Dal 2012 il testimone è passato all’altro figlio di Bruno, Loris Battistini, clarinettista e sassofonista, che attraverso l’attuale formazione de “La Vaporiera Orchestra&Street Band” reinterpreta la musica scritta dal padre, dopo aver introdotto apporti significativi: la sostituzione del basso elettrico con uno strumento a fiato chiamato basso a tuba (un vero e proprio ritorno alle origini) e la modalità street band che, scendendo dal palco e mescolandosi tra la gente, permette più facilmente di avvicinare il pubblico al liscio montanaro tradizionale e ai valori del contesto storico in cui esso è nato e si è sviluppato.

Oltre a importanti collaborazioni con musicisti degni di nota quali il celebre clarinettista Henghel Gualdi, nel 2015 La Vaporiera è stata invitata a partecipare all’EXPO 2015 di Milano per rappresentare nel Padiglione Italia (Coldiretti) le sonorità tipiche dell’Appennino modenese.

Li potete seguire durante le esibizioni live in occasione di sagre, feste paesane e serate danzanti e in attesa di incontrarli dal vivo potete ascoltare i loro CD e guardare i loro bellissimi video, alcuni dei quali ambientati proprio in questo lembo di appennino:

In un’ottica di valorizzazione e diffusione del repertorio tradizionale di musica da ballo di queste montagne, sul loro sito potete trovare in modalità totalmente gratuita un ampio catalogo di spartiti musicali.

RISTORANTI

PIZZERIA IL FOLLETTO

La gestione familiare, le ottime e grandi pizze cotte nel forno a legna, le zampanelle (nella variante con o senza aglio), ne fanno un posticino molto piacevole soprattutto nelle calde serate estive, quando si aggiunge la possibilità di cenare all’aperto con una quinta davvero singolare!

  • Dove: Via Lucarini 20, Montespecchio
  • Contatti: 338 862 7005

PER APPROFONDIRE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: