LA PATATA DI MONTESE

Area di produzione della “Patata di Montese”, denominazione tutelata dal marchio “Tradizione e sapori di Modena” (dal sito www.tradizionesaporimodena.it/prodotti/patata-di-montese)

La Patata di Montese rappresenta una delle eccellenze del territorio, tanto da essere stato uno dei primi prodotti tutelati dal marchio “Tradizione e sapori di Modena” registrato dalla Camera di Commercio della città estense.

Le particolari caratteristiche del terreno che si trovano nell’area del comune di Montese hanno permesso di sviluppare ed ottenere un prodotto molto apprezzato per le proprie qualità organolettiche ed il rigido disciplinare alla base della certificazione del marchio di tutela ne garantisce costantemente l’alta qualità.

Le principali varietà coltivate sono:

  • Spunta e Monnalisa: a pasta gialla, sono compatte, sode e poco farinose, quindi adatte ad essere cucinate lesse, al forno o fritte
  • Kennebec e Majestic: a pasta bianca, sono ricche di amido con polpa farinosa che tende a sfaldarsi in fase di cottura perciò sono perfette per gnocchi, purè e sformati
  • Désirée: a pasta gialla e buccia rosa, sono eccellenti se fritte perché assorbono poco olio

Curiosità: il marchio di tutela “Patata di Montese” è stato realizzato dalla Camera di Commercio di Modena in collaborazione con il Comune di Montese, la Comunità Montana Appennino Modena Est, altri comuni dell’area, il G.A.L. (Gruppo di Azione Locale) Antico Frignano e le Associazioni agricole della zona per garantire l’origine del prodotto.

CONSERVAZIONE E RICETTE

La patata deve essere conservata in luogo fresco e buio per evitare che compaiano precocemente i germogli che ne comprometterebbero gusto e qualità. Si tratta di un prodotto davvero molto versatile che si presta ad essere protagonista di innumerevoli ricette.

PER APPROFONDIRE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: