Maserno (770 m s.l.m.) è una frazione che si trova a circa 4 chilometri dal comune di Montese, sulla strada che collega quest’ultimo alla località di Castelluccio di Moscheda. Una tradizione farebbe risalire l’origine del toponimo a “maséra” (cumulo di sassi), mentre un’altra ipotesi è che derivi dal nome della potente famiglia locale, i Maserni, committenti della chiesa parrocchiale.

Nell’antichità il suo territorio era caratterizzato da tre castelli: quello di Dismano (comune da cui dipendeva anche la vicina Castelluccio e completamente scomparso a partire dal XV sec.), quello di Riva e quello di Monteforte (di cui, invece, sopravvivono testimonianze architettoniche e figurative di rilievo).
LA CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA E GLI ORATORI


Nel centro del paese si trova la chiesa di San Giovanni Battista, antica pieve con fonte battesimale, attestata fin dal XII secolo.
Nel corso del XVII secolo subì un rifacimento quasi totale, utilizzando materiale di reimpiego proveniente dalla chiesa di S. Marcellino di Dismano, caduta da tempo in rovina.
Al suo interno degni di nota sono il dipinto di una Madonna con il bambino di Pellegrino Pellegrini, allievo del Guido Reni e i preziosi legni intagliati dello scultore fiammingo Giovanni Demech (una Madonna con Bambino del 1720 e un Crocifisso in legno di noce del 1721).

Gli oratori di Maserno sono ben sei:
- l’oratorio della RIVA, che conserva il ciclo pittorico tardo medievale più antico dell’Appenino modenese
- l’oratorio di MONTEFORTE, dedicato a S. Antonino Martire, è uno dei più suggestivi per la bellissima posizione
- l’oratorio dei LAZZARI, unico in zona con pianta a croce greca, dedicato a S. Maria Assunta
- l’oratorio di SAN ROCCO, patrono degli appestati in località CA’ NOVA. La peste del 1630 fece tante vittime anche a Maserno.
- l’oratorio dei BICOCCHI, dedicato all’Immacolata
- l’oratorio dei SORDI, intitolato a S. Antonio da Padova e integrato nella borgata “I Sordi”. Caratteristica è la croce posta al culmine degli spioventi e sostenuta da una piccola piramide in arenaria con retrostante supporto in ferro per la campana.



L’Oratorio dei Lazzari, raggiungibile anche piedi con il sentiero 448 che da Maserno conduce a Castelluccio di Moscheda
INTERESSE NATURALISTICO
LE CASCATE DI STRISCIALACQUA
Seguendo il sentiero 448 (che da Castelluccio di Moscheda porta a Maserno passando attraverso l’oratorio dei Lazzari) potrete contemplare la cascata c.d. di Striscialacqua che, alimentata dalla ricca sorgente de I Tufi, compie un salto di circa 40 m in una suggestiva gola scavata nella roccia.

PRODOTTI TIPICI
AZIENDA AGRICOLA “DAL CONTADINO”
La vera vendita diretta a km zero, un luogo da visitare per portarsi a casa il gusto del territorio. Ne parlo qui.
RISTORANTI/BAR/CAMPEGGI
AGRITURISMO IL PALAZZINO
La gestione di Chiara e Mario rende familiare e accogliente questa azienda agrituristica situata alle porte del paese. Ottima cucina emiliana con pasta fatta in casa, ampio giardino esterno attrezzato per bambini e possibilità di pernottamento in curate camere dallo stile tradizionale. Piccolo spaccio di prodotti locali realizzati direttamente in loco.
- Dove: Via Lama, 2500 – Maserno di Montese (MO)
- Info: 059 98 03 94 – 338 32 39 394
- www.agriturismo.it
OSTERIA VECCHIA MASERNO
Bar e trattoria vecchio stile con piatti tipici della cucina emiliana e montanara (crescenti, zampanelle…). Propongono anche la vendita di pasta fresca fatta in casa (tortellini e tortelloni) con ordini almeno 24 ore prima.
- Dove: P.zza Spuntiglia, 18-19 – Maserno di Montese (MO)
- Info: 059 98 01 90 – 334 727 50 82
- www.facebook.com/La-Osteria-Vecchia-Di-Maserno-
CAMPEGGIO ECOCHIOCCIOLA
Campeggio con diverse possibilità di alloggio (piazzole attrezzate, bungalow, chalet, appartamenti). Dotato di piscina e campi da tennis.
- Dove: via Testa, 80 – Maserno di Montese (MO)
- Info: 335 82 21 005 – info@ecochiocciola.com
- www.ecochiocciola.com
RISTORANTE DISCOTECA MASIPARERO
Storica discoteca degli anni ’80-’90 – quando era frequentata tra gli altri anche da un giovane Vasco Rossi – oggi ha perso molto del suo antico smalto. Rimane un punto di riferimento per serate ed eventi dj set.
- Dove: P.zza Spuntiglia, 10 – Maserno di Montese (MO)
- Info: 059 98 00 66/64 – 328 88 11 549 – 333 58 78 172
- www.facebook.com/masiparero/
SERVIZI
ESTETICA HAKUNA MATATA
- Dove: P.zza Spuntiglia, 12-13 – Maserno di Montese (MO)
- Info: 320 46 31 791 – sammy.esteticahm@gmail.com – lunedì chiuso
- www.estetica-hakuna-matata.com
LA BOTTEGONA
- Dove: P.zza Spuntiglia, 47 – Maserno di Montese (MO)
- Info: 059 98 02 88
POSTE ITALIANE
- Dove: P.zza Spuntiglia, 52 – Maserno di Montese (MO)
- Info: 059 98 03 61
- www.poste.it
SAGRE
Merita una visita la sagra della castagna, giunta ormai alla sua 39’ edizione (2019) e che si svolge tradizionalmente la 3’ e 4’ domenica di ottobre.



Tra musica, mercatini tradizionali, antichi mestieri, mostre fotografiche e di antichi mezzi agricoli il paese si anima, il tutto allietato da stand gastronomici.
PER APPROFONDIRE
- G. Ricci, Montese. Cenni storici, parrocchie, archivi, 1988
- Don E. Bernardi, Cenni storici intorno alla plebana di Maserno, 2005
- S. Santagata, Antichi sigilli parrocchiali della Congrezione Maserno-Salto, 2012
- AA.VV., Di casa in casa. Per le vie delle frazioni di Montese, vol. II, 2019