“Benvenuto chiunque tu sia e alla tua sete di conoscenza. Se varcherai questa soglia antica, ti troverai in un tempo lontano. Al di là di essa vi è infatti un luogo per secoli abitato che ora però è privo dei suoi palpiti di vita: profumi e suoni l’hanno abbandonato, inghiottiti dal lento scorrere degli anni.Continua a leggere “ANTICO MULINO DELLE COVERAIE (MASERNO)”
Archivi dei tag:natura
LA GROTTA DI LABANTE
Nei pressi di Castel d’Aiano si trova un sito speleologico di grande rilievo, la Grotta di Labante, Sito d’Interesse Comunitario (SIC) in quanto si tratta della grotta primaria di travertino più grande d’Italia e forse del mondo. Il sistema carsico di Labante si estende infatti per circa 54 m, quando solitamente queste cavità non superanoContinua a leggere “LA GROTTA DI LABANTE”
ROCCA E PIEVE DI ROFFENO
Rocca di Roffeno e Pieve di Roffeno distano pochi minuti l’una dall’altra ma mentre la prima fa parte del Comune di Castel d’Aiano, la seconda è sotto l’amministrazione del Comune di Vergato, entrambi comunque in provincia di Bologna. ROCCA DI ROFFENO E LE CASI TORRI Antico feudo di Matilde di Canossa al confine tra territorioContinua a leggere “ROCCA E PIEVE DI ROFFENO”
RONCHIDOSO E LA BRIGATA GIUSTIZIA E LIBERTA’
Ronchidoso (1044 m s.l.m.) è oggi un luogo di grande quiete, totalmente immerso nel silenzio dei boschi, sosta piacevole per un pic-nic e meta di rigeneranti passeggiate nella natura. Durante la 2° Guerra Mondiale fu invece teatro di una sanguinosa rappresaglia tedesca, una delle tante che videro soccombere civili innocenti (il c.d. eccidio di RonchidosoContinua a leggere “RONCHIDOSO E LA BRIGATA GIUSTIZIA E LIBERTA’”
IL CASTAGNETO SECOLARE DI MALALBERGO (CASTELLUCCIO DI MOSCHEDA)
Dalla strada provinciale 34, all’altezza del Caseificio Dismano, una strada si inerpica in mezzo al bosco: via Malalbergo che, a dispetto del nome, porta ad un luogo di grande suggestione. Si tratta di un castagneto secolare che si può raggiungere anche facendo una bella passeggiata a piedi, partendo dal Santuario degli Emigranti di Ronchidoso edContinua a leggere “IL CASTAGNETO SECOLARE DI MALALBERGO (CASTELLUCCIO DI MOSCHEDA)”
MONTEFORTE (MASERNO)
“Il sole tramontó quando arrivó sotto le mura di Monteforte. Alcune casette di legno si addossavano alla roccia sulla quale si ergeva il castello. La muraglia girava tutt’intorno con merli e torri di guardia. Era compatta, solida. Si capiva che Monteforte era stato una temibile fortificazione militare. “ MARCO SANTAGATA, IL MAESTRO DEI SANTI PALLIDIContinua a leggere “MONTEFORTE (MASERNO)”
MONTEBELVEDERE (1140 m slm)
Raggiungere la sommità di questo monte è la piacevole scusa per intraprendere una breve escursione che dal centro del paese di Castelluccio vi porterà a godere di una bellissima ed ampia veduta e riscoprire una pagina di storia recente. Il Monte Belvedere fu infatti teatro nell’ultima guerra di aspri combattimenti tra il fronte nord dell’occupazioneContinua a leggere “MONTEBELVEDERE (1140 m slm)”
MONTALTO
Anche se territorialmente molto più vicino a Zocca (MO), Montalto (800 m s.l.m.) è una piccola località facente parte del Comune di Montese, da cui dista circa 17 chilometri. Il tragitto più agevole per raggiungerlo è la strada provinciale 623 che passa attraverso Castel d’Aiano, Serra Sarzana e Montetortore. Come ricorda il toponimo (da MonsContinua a leggere “MONTALTO”
MASERNO
Maserno (770 m s.l.m.) è una frazione che si trova a circa 4 chilometri dal comune di Montese, sulla strada che collega quest’ultimo alla località di Castelluccio di Moscheda. Una tradizione farebbe risalire l’origine del toponimo a “maséra” (cumulo di sassi), mentre un’altra ipotesi è che derivi dal nome della potente famiglia locale, i Maserni,Continua a leggere “MASERNO”
CASTELLUCCIO DI MOSCHEDA
Castelluccio (884 m s.l.m.) è tra le frazioni di Montese quella con il territorio più vasto, ricca di fitti boschi (castagni, cerri, quercioli…) da cui con ogni probabilità deriva l’etimologia del suo nome: “Castrum luci” (= castello del bosco), mentre il nome Moscheda è opinione comune che derivi da un tipo particolare di Quercia dettoContinua a leggere “CASTELLUCCIO DI MOSCHEDA”