Anche se territorialmente molto più vicino a Zocca (MO), Montalto (800 m s.l.m.) è una piccola località facente parte del Comune di Montese, da cui dista circa 17 chilometri. Il tragitto più agevole per raggiungerlo è la strada provinciale 623 che passa attraverso Castel d’Aiano, Serra Sarzana e Montetortore.
Come ricorda il toponimo (da Mons altus), la sua posizione sopraelevata favorì la nascita di un castello che, in accordo con le fonti storiche, esisteva già nel XII secolo e la cui proprietà passò nei secoli alternativamente dai bolognesi ai modenesi. La rocca venne rasa al suolo agli inizi del XVI secolo perché divenuta covo di briganti e sfortunatamente oggi non se ne conserva più alcuna traccia.
LA CHIESA E ALTRI EDIFICI STORICI DI MONTALTO VECCHIA
L’attuale chiesa è intitolata alla Beata Vergine delle Lastrelle e fu iniziata nei primi anni del ‘900. Al suo interno è conservato un quadro raffigurante l’Annunciazione, attribuito alla scuola del bolognese Bartolomeo Passarotti (inizi XVII sec.) e di recente restaurato.
La costruzione del nuovo edificio di culto portò ben presto all’abbandono della chiesa di San Giorgio precedentemente utilizzata e risalente al XVII secolo. Quest’ultima, ad unica navata e con un bel campanile a torre, dopo decenni di incuria è stata finalmente recuperata e si trova nella parte più antica del paese, denominata Montalto vecchia. Al suo interno potrete osservare il caratteristico presbiterio a loggiato con due colonne, coperto lateralmente da due volte a crociera e al centro sormontato da una cupola.

Degno di nota è un altro edificio del 1600, oggi di proprietà privata, adiacente alla chiesa e appartenuto in passato alla storica famiglia dei Tanari e dal bel portale in mattoni ad arco a tutto sesto.
Infine, in località “La Casaccia” si trova un bellissimo edificio padronale a corte chiusa a cui si accede attraverso un portale a sesto acuto decorato da elementi fitomorfi. Il complesso risale anch’esso ai primi del XVII secolo ed è dotato di una bella torre-colombaia; in passato apparteneva alla ricca famiglia locale dei Bertelli, legati all’allevamento dei bachi da seta. Oggi continua ad essere adibito ad uso abitativo.
SENTIERI
Il paese di Montalto costituisce una delle tappe (la seconda) del Percorso Belvedere, un itinerario della provincia di Modena percorribile a piedi, a cavallo o in bicicletta, lungo circa una cinquantina di chilometri, che collega Marano (loc. Casona) al Monte Belvedere nel comune di Montese.
Nello specifico il sentiero che passa da qui è il 400/3 e permette di osservare le suddette evidenze storiche di Montalto vecchia.
RISTORANTI
LA VECCHIA SCUOLA
Un ristorante e una pizzeria dalla gestione giovane, preparata e frizzante. I prodotti utilizzati sono tutti di prim’ordine, di derivazione locale e con tante eccellenze del territorio. Tanti eventi in tutte le stagioni e una piacevolissima selezione di birre artigianali. I locali sono quelli della vecchia scuola (per l’appunto) del paese e l’arredamento è a tema. Stra-consigliato.

- Dove: via Nandi 8, Montalto di Montese (MO)
- Contatti: 059 98 52 85 – vecchiascuola@legalmail.it – consigliata la prenotazione
- www.lavecchiascuolamontalto.it
SERVIZI
Azienda Agricola IL VECCHIO POLLAIO: vendita di polli, faraone e conigli tutti da allevamento biologico a circuito chiuso.
- Dove: via Righetti 660, Montalto di Montese (MO)
- Contatti: 339 54 01 869 – info@ilvecchiopollaio.it
- www.ilvecchiopollaio.it
CASEIFICIO sociale Montalto Montetortore
- Dove: via Lastrelle 1401, Montalto di Montese (MO)
- Contatti: 059 98 73 74
BASE SCOUT(AGESCI): nella canonica della chiesa della Beata Vergine delle Lastrelle è ospitata una base scout con una quarantina di posti letto disponibili: www.emiro.agesci.it/basi-scout/montalto/
PER APPROFONDIRE
- G. Ricci, Montese. Cenni storici, parrocchie, archivi, 1988
- AA.VV., Di casa in casa. Per le vie delle frazioni di Montese, vol. II, 2019