PIANACCIO, IL PAESE DI ENZO BIAGI

Per me l’anno comincia il primo giorno di settembre, non l’uno gennaio. Da quando ero piccolo è così. Lasciavamo Pianaccio, si ritornava in città. E il distacco era sempre doloroso; proprio come nei Promessi Sposi: “Addio ai monti”. Enzo Biagi, Un anno una vita, 1992 Pianaccio (730 m s.l.m.) è una delle frazioni più piccoleContinua a leggere “PIANACCIO, IL PAESE DI ENZO BIAGI”

SEMELANO

Semelano (613 m s.l.m) è una frazione del Comune di Montese che dista da quest’ultimo poco più di una decina di chilometri, occupando, insieme alla piccola borgata di Bertocchi e alla frazione di Montalto, l’area meridionale e più vicina a Zocca (MO) del territorio comunale. LA PIEVE DEI SS. PIETRO E PAOLO Del primo impiantoContinua a leggere “SEMELANO”

BERTOCCHI

Il piccolo borgo di Bertocchi (537 m s.l.m) dista circa 7 chilometri dal capoluogo Montese (MO) e si trova, insieme a Semelano e Montalto, nel comparto sud del comune, al confine con il territorio di Zocca (MO). E’ la più piccola frazione di Montese, circondata da pascoli e campi, e deve probabilmente il suo nomeContinua a leggere “BERTOCCHI”

IL TREBBO – ASSOCIAZIONE CULTURALE

Come spiegano sul proprio sito, la parola trébbio (dial. trébbo) è un sinonimo di trivio (incontro di tre strade) e ha come secondo significato figurato quello di intrattenimento di amici, crocchio di persone ferme a conversare sulla vita. Una bella parola quindi per denominare un’associazione culturale e il crocevia di idee e di opinioni cheContinua a leggere “IL TREBBO – ASSOCIAZIONE CULTURALE”

IL PARMIGIANO REGGIANO

Tre ingredienti all’apparenza semplicissimi: latte, caglio e sale. E, a fare la differenza, la mano dell’uomo, del casaro. LA PRODUZIONE E IL DISCIPLINARE Il Consorzio del Parmigiano Reggiano stabilisce un disciplinare dalle regole rigorose per la produzione e la stagionatura di questo formaggio dalla storia quasi millenaria. I frequenti controlli effettuati sul latte destinato allaContinua a leggere “IL PARMIGIANO REGGIANO”

ANTICO MULINO DELLE COVERAIE (MASERNO)

“Benvenuto chiunque tu sia e alla tua sete di conoscenza. Se varcherai questa soglia antica, ti troverai in un tempo lontano. Al di là di essa vi è infatti un luogo per secoli abitato che ora però è privo dei suoi palpiti di vita: profumi e suoni l’hanno abbandonato, inghiottiti dal lento scorrere degli anni.Continua a leggere “ANTICO MULINO DELLE COVERAIE (MASERNO)”

LA GROTTA DI LABANTE

Nei pressi di Castel d’Aiano si trova un sito speleologico di grande rilievo, la Grotta di Labante, Sito d’Interesse Comunitario (SIC) in quanto si tratta della grotta primaria di travertino più grande d’Italia e forse del mondo. Il sistema carsico di Labante si estende infatti per circa 54 m, quando solitamente queste cavità non superanoContinua a leggere “LA GROTTA DI LABANTE”

ROCCA E PIEVE DI ROFFENO

Rocca di Roffeno e Pieve di Roffeno distano pochi minuti l’una dall’altra ma mentre la prima fa parte del Comune di Castel d’Aiano, la seconda è sotto l’amministrazione del Comune di Vergato, entrambi comunque in provincia di Bologna. ROCCA DI ROFFENO E LE CASI TORRI Antico feudo di Matilde di Canossa al confine tra territorioContinua a leggere “ROCCA E PIEVE DI ROFFENO”