MONTEFORTE (MASERNO)

“Il sole tramontó quando arrivó sotto le mura di Monteforte. Alcune casette di legno si addossavano alla roccia sulla quale si ergeva il castello. La muraglia girava tutt’intorno con merli e torri di guardia. Era compatta, solida. Si capiva che Monteforte era stato una temibile fortificazione militare. “

MARCO SANTAGATA, IL MAESTRO DEI SANTI PALLIDI

In antichità era sede di un borgo fortificato (probabilmente del X secolo) di notevole importanza per via della posizione strategica di controllo del territorio. Di tale complesso oggi rimangono alcuni resti di mura, la porta a sesto acuto su cui venne costruito un campanile a vela (XVI secolo) e l’oratorio di S. Antonino.

L’oratorio, edificato nel XII secolo, presenta affreschi risalenti alla metà del XV secolo (una Madonna con bambino, i santi Antonino – protettore del luogo – e Barbara -protettrice dei castelli; Cristo Pantocratore e gli Evangelisti alati Luca e Marco).

Intorno ai primi decenni del XVII secolo l’originaria parrocchia di Monteforte fu ridotta a semplice oratorio e parte del suo territorio fu inglobato nella nascente parrocchia di Iola.

SENTIERI

Monteforte è anche raggiungibile a piedi attraverso diversi itinerari nella natura:

PER APPRONDIRE

AA.VV., Di casa in casa. Per le vie delle frazioni di Montese, vol. II, 2019

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: