PIANACCIO, IL PAESE DI ENZO BIAGI

Per me l’anno comincia il primo giorno di settembre, non l’uno gennaio. Da quando ero piccolo è così. Lasciavamo Pianaccio, si ritornava in città. E il distacco era sempre doloroso; proprio come nei Promessi Sposi: “Addio ai monti”. Enzo Biagi, Un anno una vita, 1992 Pianaccio (730 m s.l.m.) è una delle frazioni più piccoleContinua a leggere “PIANACCIO, IL PAESE DI ENZO BIAGI”

SEMELANO

Semelano (613 m s.l.m) è una frazione del Comune di Montese che dista da quest’ultimo poco più di una decina di chilometri, occupando, insieme alla piccola borgata di Bertocchi e alla frazione di Montalto, l’area meridionale e più vicina a Zocca (MO) del territorio comunale. LA PIEVE DEI SS. PIETRO E PAOLO Del primo impiantoContinua a leggere “SEMELANO”

LA GROTTA DI LABANTE

Nei pressi di Castel d’Aiano si trova un sito speleologico di grande rilievo, la Grotta di Labante, Sito d’Interesse Comunitario (SIC) in quanto si tratta della grotta primaria di travertino più grande d’Italia e forse del mondo. Il sistema carsico di Labante si estende infatti per circa 54 m, quando solitamente queste cavità non superanoContinua a leggere “LA GROTTA DI LABANTE”

RONCHIDOSO E LA BRIGATA GIUSTIZIA E LIBERTA’

Ronchidoso (1044 m s.l.m.) è oggi un luogo di grande quiete, totalmente immerso nel silenzio dei boschi, sosta piacevole per un pic-nic e meta di rigeneranti passeggiate nella natura. Durante la 2° Guerra Mondiale fu invece teatro di una sanguinosa rappresaglia tedesca, una delle tante che videro soccombere civili innocenti (il c.d. eccidio di RonchidosoContinua a leggere “RONCHIDOSO E LA BRIGATA GIUSTIZIA E LIBERTA’”

IL CASTAGNETO SECOLARE DI MALALBERGO (CASTELLUCCIO DI MOSCHEDA)

Dalla strada provinciale 34, all’altezza del Caseificio Dismano, una strada si inerpica in mezzo al bosco: via Malalbergo che, a dispetto del nome, porta ad un luogo di grande suggestione. Si tratta di un castagneto secolare che si può raggiungere anche facendo una bella passeggiata a piedi, partendo dal Santuario degli Emigranti di Ronchidoso edContinua a leggere “IL CASTAGNETO SECOLARE DI MALALBERGO (CASTELLUCCIO DI MOSCHEDA)”

MONTEFORTE (MASERNO)

“Il sole tramontó quando arrivó sotto le mura di Monteforte. Alcune casette di legno si addossavano alla roccia sulla quale si ergeva il castello. La muraglia girava tutt’intorno con merli e torri di guardia. Era compatta, solida. Si capiva che Monteforte era stato una temibile fortificazione militare. “ MARCO SANTAGATA, IL MAESTRO DEI SANTI PALLIDIContinua a leggere “MONTEFORTE (MASERNO)”

MONTEBELVEDERE (1140 m slm)

Raggiungere la sommità di questo monte è la piacevole scusa per intraprendere una breve escursione che dal centro del paese di Castelluccio vi porterà a godere di una bellissima ed ampia veduta e riscoprire una pagina di storia recente. Il Monte Belvedere fu infatti teatro nell’ultima guerra di aspri combattimenti tra il fronte nord dell’occupazioneContinua a leggere “MONTEBELVEDERE (1140 m slm)”

SAN MARTINO E IL MULINO DI MAMINO

Il paese di San Martino (580 m s.l.m.) dista poco meno di 5 chilometri dal capoluogo Montese e fu sottoposto, a partire dal XIII fino al XVII secolo, alla signoria della nobile famiglia dei Montecuccoli, la quale contribuì notevolmente allo sviluppo del paese. Secondo la tradizione fu grazie a Cesare Montecuccoli, alla metà del XVIContinua a leggere “SAN MARTINO E IL MULINO DI MAMINO”

MONTESPECCHIO

Il caratteristico borgo di Montespecchio, con l’altura che spicca sull’orizzonte, dista circa 9 km dal capoluogo di Montese e secondo la tradizione deriva il suo nome da Mons Speculus per la posizione che gli permetterebbe di “specchiarsi” nelle acque del fiume Panaro (che scorre e si forma ai suoi piedi dalla confluenza dei torrenti LeoContinua a leggere “MONTESPECCHIO”

MONTALTO

Anche se territorialmente molto più vicino a Zocca (MO), Montalto (800 m s.l.m.) è una piccola località facente parte del Comune di Montese, da cui dista circa 17 chilometri. Il tragitto più agevole per raggiungerlo è la strada provinciale 623 che passa attraverso Castel d’Aiano, Serra Sarzana e Montetortore. Come ricorda il toponimo (da MonsContinua a leggere “MONTALTO”