SEMELANO

Semelano (613 m s.l.m) è una frazione del Comune di Montese che dista da quest’ultimo poco più di una decina di chilometri, occupando, insieme alla piccola borgata di Bertocchi e alla frazione di Montalto, l’area meridionale e più vicina a Zocca (MO) del territorio comunale.

LA PIEVE DEI SS. PIETRO E PAOLO

Il portale di ingresso della Pieve fatto costruire in arenaria riccamente decorata a motivi floreali e legno di noce da Don Alfonso Erbolani nel XVII secolo

Del primo impianto della pieve di Semelano, dedicata ai Santi Pietro e Paolo apostoli, si hanno notizie fin dal X secolo (969 d.C.) ma il suo aspetto attuale risale alla prima metà del XVII secolo quando venne completamente ricostruita.

Oggi è uno degli esempi di architettura sacra seicentesca più significativi del territorio, con un apparato artistico e decorativo degno di nota.

Fu soprattutto grazie alla famiglia Erbolani e alle committenze illuminate di molti dei suoi componenti (che per circa un secolo si avvicendarono nella guida della pieve) che la parrocchia si arricchì dal punto di vista artistico ed architettonico.

Veduta laterale della Pieve con il campanile a cuspide

Don Ercole Erbolani e il nipote Don Alfonso le diedero l’inconsueta pianta basilicale a tre navate che ancora oggi conserva. Le navate sono divise da imponenti colonne e semi-colonne di tufo intonacato a reggere capitelli in arenaria di gusto rinascimentale, che richiamano la tradizione scalpellina locale, a sua volta derivazione dei più antichi maestri comacini.

La suddivisione interna a tre navate con le colonne in tufo intonacato e i capitelli in arenaria
Capitello in arenaria finemente scolpito

Ciascuna navata termina con una cappella decorata da ancone con preziose cornici in legno dorato in oro zecchino di gusto bolognese. Nella navata di destra e in quella di sinistra è raffigurata rispettivamente la Madonna del Rosario con i Misteri ed il Transito di S. Giuseppe: due importanti tele commissionate da Don Ercole Erbolani a Giovan Battista Bertusi, allievo di Ludovico Carracci, tra i più importanti pittori bolognesi degli inizi del ‘600.

Anche l’originaria pala d’altare dell’abside maggiore era attribuita a Ludovico Carracci e raffigurava il martirio dei santi Pietro e Paolo (1615). Commissionata da Don Ercole Erbolani, venne tuttavia prelevata nel 1786 dal Duca di Modena Ercole III per arricchire le collezioni estensi di Palazzo Ducale. Da qui venne poi trafugata dai Francesi dopo il 1796 e negli anni ’80 del secolo scorso fu rintracciata dallo studioso di storia locale Enrico Marchetti al Museo di Belle Arti di Rennes, in Bretagna, dove tuttora è conservata. Al suo posto ne venne collocata una copia ad opera del pittore Antonio Verni (1798).

L’attuale copia dell’originaria pala d’altare attribuita a L. Carracci

Sulla navata di destra possiamo osservare due cappelle:

  • la prima è dedicata a San Pellegrino, santo protettore dell’illustre casata degli Erbolani
  • la seconda conserva un paliotto bolognese (pannello decorativo dell’altare) in scagliola datato 1681 ed un’ancona in stucco del ‘700

Nella cappella di sinistra possiamo invece osservare:

  • un Crocefisso e un’Addolorata di fine ‘600, entro stucchi del ‘700
  • il battistero in marmo con tempietto ligneo del ‘600
  • una tela con il battesimo di Cristo del 1659

La pieve di Semelano è visitabile durante le funzioni religiose del sabato pomeriggio e con visita guidata curata dal gruppo FAI dell’Appennino modenese ogni anno in occasione delle Giornate del FAI (primaverili e autunnali).

LA QUERCIONA (la querzòna)

A Semelano esisteva una quercia secolare, la c.d. querzòna (querciona), di ben 6 m di circonferenza. Sopravvissuta ai danni della guerra non sopravvisse all’incuria umana. Negli anni ’60 del secolo scorso per liberarla da un’infestazione di formiche alcuni ragazzi del luogo le diedero fuoco (!) e anche se le fiamme furono domate dai Vigili del Fuoco accorsi sul posto direttamente da Modena, il tronco e la stabilità ne rimasero fortemente compromessi. Poco tempo dopo, a causa di un violento temporale, parte del tronco si spezzò, cadendo a terra e per questione di pubblica sicurezza si decise di abbatterla definitivamente.

Al suo posto ne venne piantata un’altra: la quercia che si può osservare tuttora.

A memoria della querzòna rimane un tamponamento nel muro di cinta del giardino della Pieve, occupato originariamente dal tronco secolare. Se lo osservate da vicino avrete un’idea dell’imponenza di tale albero.

La quercia attuale
Il tamponamento del muro, il cui spazio era occupato originariamente dal tronco secolare della querzòna

CA’ DEL DUCA (XII sec.)

La denominazione “Ca’ del Duca” fa riferimento al Duca d’Este, Ercole III, signore delle terre locali.

Di grande interesse storico ed architettonico, con il caratteristico portale ad arco a sesto acuto, tale edificio è stato purtroppo alterato da una ristrutturazione e un intervento di sopraelevazione che ne hanno modificato l’aspetto antico (originariamente il tetto aveva copertura a due falde ed esisteva un unico portale di ingresso).

Per vederlo dovete percorrere la strada che porta a Montalto Vecchio (n. 3953), imboccandola dal quadrivio all’ingresso del paese.

Ca’ del Duca (XII secolo)

IL MULINO

Lungo Via Pescaroggio (nn. 555 e 559) una strada sterrata scende verso valle e dopo una passeggiata di circa una ventina di minuti si raggiunge il mulino di Semelano.

La presenza dell’acqua accompagna per buona parte del tragitto che si conclude davanti alla ruota verticale dell’impianto, ancora in ottimo stato di conservazione.

RISTORANTI e B&B

IL RIFUGIO DIVINO [chiuso]

Ristorante e B&b a Semelano di sotto, con un ampio giardino e camere in stile tradizionale, alcune dotate anche di romanticissimo camino. Cucina tradizionale e genuina.

  • Dove: via Pescaroggio 150, Semelano di Montese (MO)
  • Contatti: 059 98 66 30 – 333 17 36 342 – info@rifugiodivino.it 
  • Qui il profilo Airbnb
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: