Rocca di Roffeno e Pieve di Roffeno distano pochi minuti l’una dall’altra ma mentre la prima fa parte del Comune di Castel d’Aiano, la seconda è sotto l’amministrazione del Comune di Vergato, entrambi comunque in provincia di Bologna.
ROCCA DI ROFFENO E LE CASI TORRI
Antico feudo di Matilde di Canossa al confine tra territorio bolognese e modenese, fu sempre oggetto del contendere tra lo Stato Pontificio e il Ducato. A testimonianza di questi dissidi vi sono ancora oggi le bellissime case-torri:
- Torre Jussi (Serra Sarzana): l’edificio principale risale al ‘600 ed è costituito da diversi corpi di fabbrica collegati ad una massiccia torre che presenta pregevoli finestre in arenaria. A monte del complesso padronale si trova un piccolo oratorio seicentesco.
- Torre del Monzone: probabilmente sede dell’originario castello di Roffeno o comunque parte, insieme a quella del Poggiolo, della sua rete difensiva; in tempi più recenti – tra 1934 e 1938 – fu abitata dal pittore bolognese Giorgio Morandi che qui dipinse una trentina delle sue opere. Risale alla fine del’200-inizi del ‘300 e conserva traccia della mura e un vasto portone d’accesso, oltre alla residenza padronale cinquecentesca adiacente alla torre.
- Torre de Il Poggiolo: situata nei pressi del Monzone, risale al ‘500 e si impone per la sua mole difensiva a pianta quadrata e coperto a quattro falde.
- Civetta: pregevole edificio risalente ai primi decenni del 1300.
- Lavacchio: torre cinquecentesca con un bel portale in conci d’arenaria finemente bugnati.
- Rocca di Roffeno: l’originario castello era descritto nel 1244 come costituito da una torre, un cassero, un cortile con attorno edifici di abitazione. Si trovava vicino alla chiesa di San Martino e potrebbe essere identificato con la Torre del Monzone.
- La Palazzina: al suo stato attuale è databile alla prima metà del ‘700 ma l’impianto è sicuramente anteriore.
- Casa Landi: di rilievo la massiccia torre a pianta quadrata datata al 1500 con il pregevole portale ad arco a sesto acuto.
- La Valle: agglomerato di più abitazioni in discreto stato di conservazione, tra cui spicca la casatorre cinquecentesca.
PIEVE DI ROFFENO E LA ROMANTICA CORTE MEDIOEVALE
La pieve di San Pietro di Roffeno è una delle più antiche della diocesi di Bologna e una delle poche a conservare ancora traccia dell’impianto romanico (XII secolo). Al suo interno degno di nota è il fonte battesimale in arenaria di foggia longobarda (VII secolo), appartenente all’impianto preesistente della chiesa e decorato da un fregio di delfini. Di recente è stata interamente restaurata.

Di particolare interesse è la torre adiacente, posta a difesa della corte, e l’edificio con un ballatoio in legno che ricalca i portici cittadini medioevali. Tale complesso, al quali si accede attraverso un portale ad arco a sesto acuto, è da ascriversi al XIV-XV secolo (v. sotto).
AGRITURISMI E RISTORANTI
AGRITURISMO ANTICA PIEVE

Prende il nome dall’antica pieve di S. Pietro di Roffeno, accanto alla quale sorge, all’interno di una corte medievale deliziosa. Anche gli interni vi stupiranno e la cucina si farà ricordare.
- Dove: Via Possessione, 85/2 – Pieve di Roffeno – Cereglio (BO)
- Contatti: 051 91 54 07 – 380 30 56 516
- www.agriturismoanticapieve.it
AGRITURISMO LA ROCCHETTA
Agriturismo immerso nel bosco con ottima cucina tradizionale. Allevamento biologico di suini di razza mora romagnola e possibilità per grandi e piccini di visitarlo per soddisfare ogni domanda su questa antica razza suina.

- Dove: Via Monterocca, 68 – Rocca di Roffeno – Castel d’Aiano (BO)
- Contatti: 051 91 28 15 – info@agriturismolarocchetta.it
- www.agriturismolarocchetta.it
LA FENICE – CENTRO AGRITURISTICO
Ricavato da un antico borgo del 1500, si tratta di un vero e proprio agriturismo con azienda agricola annessa e possibilità di acquisto dei prodotti. Ottima ristorazione e pernottamento con tante diverse soluzioni.
- Dove: Via Santa Lucia 29 – Rocca di Roffeno – Castel d’Aiano (BO)
- Contatti: 051 91 92 72 – info@lafeniceagritur
- www.lafeniceagritur.it
buonasera, vorrei segnalare che sono stati indicati due agriturismi con ristorante e non “la piana dei castagni” che non ha ristorante ma che offre ospitalità e alloggio.
grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Valeria per la segnalazione, sarà mia cura integrare con le informazioni da lei indicate
"Mi piace""Mi piace"