LA PATATA DI MONTESE

La Patata di Montese rappresenta una delle eccellenze del territorio, tanto da essere stato uno dei primi prodotti tutelati dal marchio “Tradizione e sapori di Modena” registrato dalla Camera di Commercio della città estense. Le particolari caratteristiche del terreno che si trovano nell’area del comune di Montese hanno permesso di sviluppare ed ottenere un prodottoContinua a leggere “LA PATATA DI MONTESE”

ZAMPANELLE O BORLENGHI?

“All’agriturismo li accolse la Valeriani. “Oh, eccovi, aspettavamo solo voi, gli altri ci sono già, accomodatevi in sala.” “Chi è che fa le zampanelle?” le chiese Gherardini. “E’ un certo Magnani, di Rocca Moschina.” “Di Rocca Moschina? Ma lui è già dell’Appenino di là, fa i borlenghi, non le zampanelle.” Francesco guccini e loriano macchiavelli,Continua a leggere “ZAMPANELLE O BORLENGHI?”

NON CHIAMATELE TIGELLE!

Le crescenti o crescente (dial. chèrsent) sono le tradizionali focaccine rotonde (6-10 cm di diametro), ottenute con impasto di farina, acqua e lievito di birra. Sono forse uno dei piatti montanari emiliani più conosciuti, da qualche anno a questa parte diffuse anche a livello nazionale grazie ad una nota catena di ristorazione. Una volta tagliateContinua a leggere “NON CHIAMATELE TIGELLE!”