LA PATATA DI MONTESE

La Patata di Montese rappresenta una delle eccellenze del territorio, tanto da essere stato uno dei primi prodotti tutelati dal marchio “Tradizione e sapori di Modena” registrato dalla Camera di Commercio della città estense. Le particolari caratteristiche del terreno che si trovano nell’area del comune di Montese hanno permesso di sviluppare ed ottenere un prodottoContinua a leggere “LA PATATA DI MONTESE”

LE CASTAGNE

Il castagno (Castanea sativa) è una pianta diffusa in tutta Europa e fin dall’antichità fu particolarmente apprezzata per lo sfruttamento sia dei suoi frutti sia del pregiato legname. Nelle zone appenniniche dell’Italia settentrionale la sua coltivazione fu incoraggiata ed incrementata durante il periodo matildico (XI-XII secolo), quando la Contessa Matilde di Canossa capì l’importanza dell’utilizzoContinua a leggere “LE CASTAGNE”

SAN MARTINO E IL MULINO DI MAMINO

Il paese di San Martino (580 m s.l.m.) dista poco meno di 5 chilometri dal capoluogo Montese e fu sottoposto, a partire dal XIII fino al XVII secolo, alla signoria della nobile famiglia dei Montecuccoli, la quale contribuì notevolmente allo sviluppo del paese. Secondo la tradizione fu grazie a Cesare Montecuccoli, alla metà del XVIContinua a leggere “SAN MARTINO E IL MULINO DI MAMINO”

MONTESPECCHIO

Il caratteristico borgo di Montespecchio, con l’altura che spicca sull’orizzonte, dista circa 9 km dal capoluogo di Montese e secondo la tradizione deriva il suo nome da Mons Speculus per la posizione che gli permetterebbe di “specchiarsi” nelle acque del fiume Panaro (che scorre e si forma ai suoi piedi dalla confluenza dei torrenti LeoContinua a leggere “MONTESPECCHIO”

MONTALTO

Anche se territorialmente molto più vicino a Zocca (MO), Montalto (800 m s.l.m.) è una piccola località facente parte del Comune di Montese, da cui dista circa 17 chilometri. Il tragitto più agevole per raggiungerlo è la strada provinciale 623 che passa attraverso Castel d’Aiano, Serra Sarzana e Montetortore. Come ricorda il toponimo (da MonsContinua a leggere “MONTALTO”

IOLA E IL SISTEMA MUSEALE

Iola (920m s.l.m.) è una frazione del comune di Montese da cui dista circa 3 chilometri. Secondo la tradizione deriva il proprio nome da un’antica famiglia locale, gli Joli. IL SISTEMA MUSEALE E I SENTIERI DELLA LINEA GOTICA Si tratta del vero gioiellino di Iola, la cui visita vale assolutamente la pena. Il museo èContinua a leggere “IOLA E IL SISTEMA MUSEALE”

MASERNO

Maserno (770 m s.l.m.) è una frazione che si trova a circa 4 chilometri dal comune di Montese, sulla strada che collega quest’ultimo alla località di Castelluccio di Moscheda. Una tradizione farebbe risalire l’origine del toponimo a “maséra” (cumulo di sassi), mentre un’altra ipotesi è che derivi dal nome della potente famiglia locale, i Maserni,Continua a leggere “MASERNO”

CASTELLUCCIO DI MOSCHEDA

Castelluccio (884 m s.l.m.) è tra le frazioni di Montese quella con il territorio più vasto, ricca di fitti boschi (castagni, cerri, quercioli…) da cui con ogni probabilità deriva l’etimologia del suo nome: “Castrum luci” (= castello del bosco), mentre il nome Moscheda è opinione comune che derivi da un tipo particolare di Quercia dettoContinua a leggere “CASTELLUCCIO DI MOSCHEDA”

GLI ETRUSCHI DEL LAGO BRACCIANO (MONTESE)

L’area dell’antico Lago Bracciano si trova alle pendici settentrionali del Monte Montello, il massiccio che dall’alto dei suoi 963 m s.l.m. domina, carico di storia, la frazione di Montese. Il Lago Bracciano ebbe origine al termine dell’ultima glaciazione (tra i 12 e i 10mila anni fa) per via di una frana distaccatasi dal fronte nordContinua a leggere “GLI ETRUSCHI DEL LAGO BRACCIANO (MONTESE)”